REAZIONARIO & CLERICALE

"Brutta copia della bontà è la remissività o ripugnanza a crear contrasti" (Gilbert Chesterton)

lunedì 27 maggio 2013

anche i francesi nel loro piccolo ...

... si inc#zzano.


Pubblicato da andrea rossi alle 04:00 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2019 (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2014 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2013 (5)
    • ▼  maggio (1)
      • anche i francesi nel loro piccolo ...
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2011 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2010 (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (23)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2008 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)

accessi della reazione (che è sempre in agguato)

Informazioni personali

La mia foto
andrea rossi
Ferrara, Italy
nato a Ferrara il 30 gennaio 1967, dottore di ricerca in storia militare, è cultore della materia presso la cattedra di storia contemporanea dell'Università di Ferrara
Visualizza il mio profilo completo

BENVENUTI!

Perchè reazionario e clericale? Perchè la cosiddetta società moderna, laica e plurale, così definisce qualsiasi richiamo alla ragionevole tradizione dei nostri usi e costumi.

Chi scrive ritiene invece che le presunte conquiste di diritti civili abbiano spesso portato diritti incivili, che la società civile si dimostri sovente società incivile, e che si confonda la libertà di scelta con il permesso di fare ciò che più aggrada, sempre e comunque. Anche sulla pelle altrui.

Rappresentiamo certamente una comunità di valori minoritaria in questo paese scristianizzato. Ma essere pochi non implica stare zitti. Specie in un momento in cui "chi tace acconsente" ed il confine fra il silenzio e la complicità è davvero assai labile.

Le opinioni espresse nel sito sono comunque riconducibili unicamente a chi le scrive. Ossia l'autore.

Tema Etereo. Powered by Blogger.